
MASTERCLASS
SABATO 21 MAGGIO 2022
Sabato 21 maggio 2022 ore 12:00 - 14:00
Ghemme e Gattinara, le due denominazioni docg dell'Alto Piemonte in comparazione alla cieca. A cura di David Schinzari e Marco Cum.
Vini in degustazione in via di definizione:
Ghemme 2013 Cà Nova
Ghemme 2016 Chiovini Paride
Ghemme Leblanque 2016 Vigneti Valle Roncati
Ghemme 2017 Platinetti
Ghemme 2017 La Piemontina
Gattinara Riserva 2016 Antoniolo
Gattinara 2016 Vegis Stefano
Gattinara Il Putto Vendemmiatore 2017 Cantina Delsignore
Gattinara 2013 Nervi Conterno
Gattinara 2017 Torraccia Del Piantavigna
Costo €45
L'acquisto comprende l'ingresso alla manifestazione a banchi di assaggio
Sabato 21 maggio 2022 ore 15:00 -17:00
Masterclass in ricordo di Pio Boffa della Cantina Pio Cesare. A cura di Marco Cum e Federica Boffa.
Vini in degustazione:
Barolo Classico annate 2007/2010/2016/2017
Barolo Ornato 2016
Barolo Mosconi 2016
Barbaresco Classico 2011
Barbaresco Il Bricco 2011
Costo €60
L'acquisto comprende l'ingresso alla manifestazione a banchi di assaggio
Sabato 21 maggio 2022 ore 18:00 - 20:00
Masterclass. Il riflesso del terroir nei Barolo di Sergio Germano.
Verticale parallela di Barolo Cerretta, Prapò e Lazzarito.
A cura di Marco Cum e Elia Germano.
Vini in degustazione:
Barolo Cerretta annate 2004/2010/2017
Barolo Prapò annate 2004/2010/2017
Barolo Lazzarito Riserva annate 2010/2012/2017
Costo €60
L'acquisto comprende l'ingresso alla manifestazione a banchi di assaggio
Sabato 21 maggio 2022 ore 20:00 - 22:00
Masterclass. Tre anime e un territorio: degustazione in comparazione alla cieca di vino Cesanese preveniente dai territori di Affile, Olevano Romano e Piglio.
A cura di Andrea Petrini e dell'enologo Letizia Rocchi.
Vini in degustazione
Casale Della Ioria Torre Del Piano 2019
Petrucca e Vela Tellures 2016 Riserva
Terenzi Cesanese del Piglio Superiore Colle Forma 2019
Damiano Ciolli Cirsium 2016
Consoli Alma Mater 2016
L'Avventura Picchiatello 2019
Raimondo Terrae Vulpis Riserva 2018
Schiavella Vena Rubra Riserva 2017
Il Moro. Cesanese René doc 2019
Costo €45
L'acquisto comprende l'ingresso alla manifestazione a banchi di assaggio
DOMENICA 22 MAGGIO 2022
Domenica 22 maggio 2022 ore 12:00 - 14:00
Masterclass. La Malvasia Puntinata Del Lazio. Retrospettiva ampelografica dello storico vitigno laziale. A cura di Saula Giusto e dell'agronomo Paolo Savo Sardaro.
Vini in degustazione:
Martino V – Malvasia Puntinata frizzante
Terre Del Veio - Roma doc Crèmera 2021
Vinea Domini - Malvasia Puntinata igt 2021
Azienda Agricola Biologica Lotti – Lazio igp Malvasia Puntinata 2021
Iacoangeli - Roma doc bianco 2021
Ciucci - Lazio igt malvasia 2020 2020
Emiliano Fini – Lazio igt Libente 2019
Etruscaia - Malvasia Bibi 2021
Cantinamena – lazio igt Divitia 2020
Casale Vallechiesa - Malvasia lazio igp 2020
Eredi Dei Papi – Roma doc galatea 2020
Schiavella - Roma doc Bianco Palatio 2021
Parvus Ager - Malvasia Puntinata igt
Tenuta Le Quinte - Orchidea 2021 igt
Costo €45
L'acquisto comprende l'ingresso alla manifestazione a banchi di assaggio
Domenica 22 maggio 2022 ore 15:00-17:00
Masterclass. Presentazione dell'Associazione Albugnano 549. L'Alto Nebbiolo del Monferrato. A cura di Marco Cum e dell'enologo Gianpiero Gerbi
Vini in degustazione
Albugnano Superiore Doc 2017:
Orietta Perotto - Albugnano Doc Superiore “Oltre 500”
Pianfiorito – Albugnano Doc “Carpinella”
Cà Mariuccia - Albugnano Doc Superiore “Il Tato”
Terre Dei Santi - Albugnano Doc Albugnano 2018:
Alle Tre Colline - Albugnano Doc Superiore “Va’ Anait”
Roggero Bruno E Marco - Albugnano Doc Superiore
Mosso Mario – Albugnano Superiore Doc “Parlapà”
Cascina Quarino – Albugnano Doc “Eclissi”
Tenuta Tamburnin - Albugnano Doc Superiore
Ingresso riservato agli operatori del settore per info e prenotazioni scrivere ad accrediti@riservagrande.com
Domenica 22 maggio 2022 ore 18:00-20:00
Masterclass. Presentazione dell'Associazione ORV - Oltre le Radici della Vite.
5 vignaioli della Doc Orvieto con annate vecchie e nuove in comparazione: Palazzone, Cantine Neri, Tenuta Le Velette, Madonna del Latte e Sergio Mottura
A cura di Giovanni Dubini e Marco Cum
Vini in degustazione:
Orvieto doc delle cantine sopra indicate delle annate: 2021/2019
+ 5 vecchie annate scelte dai produttori.
Costo €45
L'acquisto comprende l'ingresso alla manifestazione a banchi di assaggio
LUNEDI' 23 MAGGIO 2022
Lunedì 23 maggio 2022 ore 12:00-14:00
Masterclass. Piwi International presenta i vitigni resistenti. A cura di Marco Cum e Alexander Morandell
Vini in degustazione in via di definizione
Costo €30
Lunedì 23 maggio 2022 ore 15:00-17:00
Masterclass. Verticale Storica Frascati Riserva Superiore Luna Mater Fontana Candida
Dalla prima annata prodotta ad oggi. A cura di Saula Giusto e dell'enologo Mauro Merz
Annate 2007/2008/2009/2010/2011/2012/2014/2015/2016/2017/2018/2019/2020
Costo €30
Lunedì 23 maggio 2022 ore 17:00-19:00
Masterclass. Il Vino della Georgia. 8000 anni di storia. A cura di Tamar Tchitchiboshvili e Saula Giusto. Con il contributo dei Produttori presenti all'evento.
Vini in degustazione in via di definizione
Costo €30